DENIS PANTINI: “L’effetto dazi si vedrà a lungo termine. I consumi diminuiti per il nuovo codice della strada, ma anche per colpa dei ristoratori. I giovani bevono meno perché sono salutisti e perché … sono di meno”
Parla il Responsabile Agrifood e Wine Monitor di Nomisma: “Non è solo un cambiamento di gusti quello di Millennials e Gen Z: un calice costa come un cocktail…”
Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato: “Siamo di fronte al presidente del più grande Stato liberista del mondo, dobbiamo parlare di business, sederci al tavolo e trattare”
“C’è grande preoccupazione per i dazi, è necessario iniziare immediatamente una trattativa. L’Europa deve essere coesa, le disparità vanno eliminate”
Un post apparso nella giornata di ieri sui social dell’evento di apertura di Vinitaly ha svelato un errore nella campagna di comunicazione: utilizzate e rielaborate senza autorizzazione opere dell’artista statunitense Keith Haring
“Somm is the future” apre la porta sul mondo a tutti i sommelier
Paolo Porfidio, curatore di “Wine List Italia”, racconta il suo nuovo progetto: “Bisogna restituire dignità, centralità e voce a questa figura professionale che deve evolversi nella cultura e nella comunicazione. I dealcolati? Un’alternativa, non un nemico. I giovani vanno educati al vino”
Rifermentazioni in casa Emilia: nasce il manifesto dei “Custodi del Lambrusco”
Firmato da 26 produttori usciti dal Consorzio, è un atto collettivo che si scaglia contro la banalizzazione del noto vitigno puntando sulla qualità: “È giunto il momento, perché la maturità delle cantine e la disponibilità dei protagonisti adesso ce lo permettono”
Rui Silvestre & Marc Pinto sulle tracce di Vasco Da Gama: “Raccontiamo i piatti come viaggi, ogni vino è una tappa”
Chef e sommelier del 50 Seconds di Lisbona: “La nostra cucina è narrazione. I giovani bevono meno e bevono meglio: per questo gli abbinamenti analcolici non sono alternative, ma esperienze complete”